Sensazione e percezione (Dizionario di Medicina)

Sensazione e percezione (Dizionario di Medicina)
Treccani – L’enciclopedia italiana Dizionario di Medicina (2010) di David Burr, Maria Concetta Morrone Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello sforzo che essa comporta; né siamo consapevoli che la percezione spesso non rappresenta la realtà vera. Percepiamo oggetti, li tocchiamo e manipoliamo, ascoltiamo il suono che essi producono o le sensazioni dolorifiche o di piacere che a volte inducono, siamo coscienti della loro realtà, ma non di come la loro percezione sia generata.… Leggi

Udibilità e studio oggettivo delle differenze qualitative fra sistemi hifi

Udibilità e studio oggettivo delle differenze qualitative fra sistemi hifi
Vorremmo richiamare l’attenzione di tutti i nostri graditi lettori su un argomento che ci sta molto a cuore. Per prima cosa dobbiamo premettere che quando una persona degna di fede ci dice che fra due situazioni d’ascolto ha sentito delle differenze significative noi tendiamo a crederci. Per seconda cosa vorremmo affermare che abbiamo potuto verificare più volte che tali differenze a volte sono reali e a volte immaginarie. Dove per immaginarie intendiamo sensazioni realmente provate da chi ascoltava, ma dipendenti da variazioni di parametri non tenuti sotto controllo durante l’ascolto.… Leggi

Deep stereo

Buongiorno Renato, sul sito di Audio Review ho letto un articolo che descrive a grandi linee una nuova tecnica di riproduzione che viene chiamata Deep Stereo, tu ne hai già discusso? 1) Con i nuovi formati multicanale, già ampiamente affermati come standard commerciali, qual’è l’utilità di questo artificio matematico/informatico? 2) Hanno valore i presupposti di questo D.S. alla luce delle diverse tecniche di ripresa stereofonica e di mastering finale dei moderni supporti digitali? 3) Secondo te può essere considerato, quantomeno “filosoficamente”, un valido approccio al miglioramento della stereofonia? Mi piacerebbe… Leggi

Classi amplificatori finali

Gentile Ing. Giussani, Ogni tanto faccio una scappata sul suo sito trovandolo come dire… Fuori dal coro e visto che anche io sono ingegnere elettronico (anche se professionalmente mi occupo di tutt’altro) mi trovo in sintonia con il suo approccio “oggettivo” ai problemi della riproduzione sonora. L’ HiFi è in effetti piena di maghi Otelma, Wanne Marchi e ciarlatani vari che vendono (a caro prezzo) spesso l’ovvio per non dire lo scadente. Ciò detto mi ha incuriosito il fatto che lei utilizzi i finali Behringer per pilotare la sue casse… Leggi

McIntosh VS Behringer

McIntosh VS Behringer
Salve egr.Ing Giussani, preso dalla voglia di sperimentare ispirato dalla mail dove sostiene di preferire talvolta il Behringer al McIntosh, ho voluto fare una prova comparativa, usando le Sue 7/06. Ebbene, ho provato una decina di amplificatori finali, tenendo come punto fisso il pre (audible Illusions M2D) e la sorgente (lettore file Wave lossless). Ebbene il QSC RMX 2450 ovvero quasi uguale in tutto e per tutto al Behringer 2500, HA POLVERIZZATO TUTTI I MIEI DUBBI! Non ho e ripeto NON ho mai sentito le 7/06 essere cosi dinamiche, veloci,… Leggi

Quad ESL-63

Quad ESL-63
Carissimo Renato, le scrivo per sottoporle un quesito al quale nessuno ha risposto in maniera precisa. Possiedo da moltissimi anni dei diffusori Quad ESL63, che mi piacciono moltissimo. Ne ho provati molti altri, ma nessuno mi restituisce un suono (per me) altrettanto gradevole. Non so se funzionino bene o male, ma sicuramente il loro suono a me piace moltissimo, e quindi rimangono l’unico punto fermo del mio impianto HiFi. Mi sono spesso chiesto quale fosse la migliore amplificazione, e l’ho anche chiesto in diversi forum popolati da sedicenti “esperti”, ma… Leggi

Valvole VS stato solido

Buonasera Ing. Vacca, scusi se la disturbo con questo quesito banale, ma leggo su molti siti internet e riviste, che gli amplificatori audio a valvole termoioniche, peraltro costosissimi, producono un suono migliore (caldo e pastoso così definito) degli amplificatori a transistor. Non ho mai ascoltato il suono prodotto da un apparecchio a valvole ma credo che se un segnale audio venga amplificato da una valvola piuttosto che da un transistor o circuito integrato non dovrebbe esserci differenza. Cosa ne pensa? Cordiali saluti Stefano Leonardelli (Milano) “Caro Leonardelli, Si rivolga a… Leggi

Come il cervello riconosce la lingua madre

L’attività elettrica cerebrale rivela la lingua nativa di una persona che legge in silenzio. La scoperta, effettuata dai ricercatori del Cnr e dell’Università Milano-Bicocca e pubblicata sulla prestigiosa rivista Biological Psychology, aiuta a determinare l’idioma originario di una persona in stato di amnesia, in stato confusionale o sordomuta. I risultati di uno studio, coordinato da Alice Mado Proverbio del laboratorio di Elettrofisiologia cognitiva del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Roberta Adorni, e Alberto Zani, ricercatore dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche… Leggi

Altoparlanti in serie/parallelo

Immaginiamo di avere sei altoparlanti uguali da 8 ohm ciascuno (devono essere sempre un multiplo di 2) e di collegarli prima in serie in due gruppi di 3 e poi di collegare questi due gruppi in parallelo. Facendo i soliti ragionamenti tradizionali potremmo dire che i due gruppi di tre avranno ciascuno la stessa sensibilità di un altoparlante solo (+ 0,0 dB), ma impedenza 24 ohm. Il sistema finale costituito dai due gruppi in parallelo avrà una sensibilità doppia (+ 6,02 dB) rispetto ad un altoparlante solo, ma impedenza 12… Leggi

Fattore di smorzamento e impedenza d’uscita (compensazione impedenza casse)

Un amplificatore a stato solido avente una impedenza interna di 0,1 ohm ha un “fattore di smorzamento su 8 ohm” di: 8/0,1 = 80 Un amplificatore caratterizzato da una impedenza interna (o “di uscita”, che è lo stesso) di 1 ohm (magari perché ha una controreazione molto bassa. Il responsabile non è sempre o solo il trasformatore d’uscita) avrà un fattore di smorzamento su 8 ohm di: 8/1 = 8 Ora applichiamo all’ingresso dei due ampli un segnale tale da leggere alle loro uscite, senza carico, una tensione di 1… Leggi
1 2